Bando PCTO Estero per Studenti a.s. 2025/2026

Bando PCTO Estero per Studenti - “Competenze in Movimento: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sulle discipline STEM e sul multilinguismo tramite esperienze di orientamento all’estero”

 

Si avvisano gli studenti che è stato approvato il progetto PNRR percorsi PCTO innovativi e internazionali, in grado di integrare l’apprendimento scolastico con esperienze pratiche ad alto contenuto tecnologico, linguistico e orientativo, in linea con le esigenze del mondo del lavoro e con gli indirizzi di studio dell’istituto, finalizzato a sviluppare competenze trasversali e specialistiche. 

Le finalità principali sono: 

  • rafforzare le competenze STEM e linguistiche in contesti professionali reali e internazionali; 

  • valorizzare la dimensione orientativa attraverso esperienze immersive di apprendimento e confronto con il mondo del lavoro; 

  • favorire inclusione, consapevolezza e motivazione negli studenti, promuovendo pari opportunità. 

 

Gli studenti saranno coinvolti in esperienze pratiche, laboratoriali e di problem solving, con focus su ambiti strategici per l’occupabilità. Le attività saranno riconosciute ai fini PCTO, con tutoraggio interno ed esterno, certificazione delle ore e valutazione degli apprendimenti acquisiti

 

Di seguito si riporta una scheda illustrativa dei progetti proposti:

Destinazione

MALTA (St Julian-La Valletta), IRLANDA (Dublino), 

FRANCIA (Nizza), GERMANIA (Monaco), 

SPAGNA (Barcellona)

Durata e Periodo

A.S. 2025/2026, Gennaio-Febbraio 2026

Sono previsti spostamenti della durata di 14 gg 

Sistemazione

in famiglia o in residence (DA DEFINIRE)

Attestato

60 ore di PCTO

Partecipanti

22 studenti per ogni destinazione (ad eccezione dei 16 per la Germania)

Criteri di ammissione

  • Studenti degli indirizzi TECNICO e PROFESSIONALE frequentanti la classe TERZA, QUARTA e QUINTA nell’ a.s. 2025-2026

  • Studenti che NON abbiano partecipato ad altra mobilità all’estero

  • Valutazione relativa al comportamento non inferiore a 8/10 nell’a.s. 2024-2025 

  • Nessuna annotazione sul registro elettronico o provvedimenti disciplinari per l’anno in corso

  • In regola con i documenti validi per l’espatrio (Carta di identità o passaporto, permesso di soggiorno)

Criteri di selezione dei partecipanti

  • Media dei voti conseguiti al termine dell’a.s. 2024/2025;

  • Valutazione nella lingua della destinazione scelta dell’a.s. 2024/2025; 

  • Valutazione nella materia di indirizzo dell’a.s. 2024/2025;

  • Valutazione del comportamento dell’a.s. 2024/2025;

  • A parità di punteggio sarà data la priorità agli studenti più giovani;

  • A parità di punteggio sarà data la priorità al genere meno rappresentato;

  • Destinazione corrispondente ad una delle lingue studiate a scuola.

Titolo preferenziale

  • Possesso di una certificazione linguistica europea relativa al Paese di destinazione (A2 = 5 punti; B1 = 10 punti; B2 = 15 punti).

 

Verranno ammessi alla partecipazione i primi 22 alunni (16 per la Germania) rispondenti ai requisiti richiesti della graduatoria redatta dalla Scuola.

Verranno formati n. 5 gruppi da 22 studenti (ad eccezione dei 16 per la Germania) ed ogni studente parteciperà ad una sola mobilità.  

La composizione del gruppo sarà predisposta ad insindacabile giudizio dell’istituto, tenendo conto dei criteri di selezione sopra elencati, mentre la destinazione della mobilità terrà conto della scelta effettuata dallo studente all’atto della compilazione del modulo di partecipazione, ma potrà subire delle variazioni a seconda delle necessità organizzative. 

Tutte le graduatorie saranno comunicate tramite Registro Elettronico.

Gli studenti selezionati dovranno partecipare a sessioni preparatorie agli spostamenti previsti per una azione di riequilibrio nelle discipline di indirizzo linguistico, alla preparazione culturale e geografica dei paesi di destinazione.

I candidati ammessi al progetto sottoscriveranno con l’Istituto “Bergese” un patto formativo. Il patto, sottoscritto dalla famiglia, descrive il progetto e ne regolamenta gli impegni formativi e disciplinari.

L’organizzazione delle iniziative potrà subire variazioni in relazione ad aspetti logistici da definire con gli operatori prescelti.

Gli studenti interessati sono pertanto invitati a presentare direttamente in Istituto presso la Biblioteca sita al terzo piano la domanda di partecipazione al progetto, allegata al presente bando, entro le ore 24:00 del 20 ottobre 2025, e a compilare contestualmente il modulo online al seguente link (https://forms.gle/kNmHM61m6KocZAiH7)


Per ogni informazione rivolgersi a: pcto@istitutobergese.it

Allegati

Autorizzazione PCTO Estero 2025-2026.pdf

File PDF

timbro_CI_064_Bando PCTO linguistico all'estero per Studenti.pdf

File PDF

Ultima revisione il 03-10-2025