Corso AI e Robotica 1AB • PON Agenda Nord

robot 1ab diverso

Obiettivi del Corso

Un percorso che unisce apprendimento, creatività e divertimento, esplorando il mondo dell’Intelligenza Artificiale con giochi, laboratori e attività pratiche. Gli studenti sperimentano come funzionano i pattern dell’IA attraverso esercizi di descrizione e disegno, gare a gruppi con emoji sulle emozioni e giochi di interpretazione, allenando comunicazione, collaborazione e comprensione dei dati.

Il corso approfondisce anche il design visivo e la grafica digitale: restyling di loghi, analisi di forme, colori e tipografia, applicazione dell’IA per modernizzare contenuti esistenti e riflessione sul ruolo dell’autore nelle opere generate da macchine.

Laboratori creativi permettono di progettare robot antropomorfi o meccanici, realizzare prototipi digitali con AI e persino ideare concept grafici di torte, combinando manualità e strumenti digitali. Visioni di film come Io, Robot e Cody – Il Mio Amico Robot stimolano l’analisi di interazioni uomo-macchina, etica e le Tre Leggi della Robotica di Asimov.

Grande attenzione è dedicata a privacy e cybersicurezza, per proteggere dati personali e gestire in sicurezza informazioni digitali nei progetti AI. Un’esperienza immersiva, che coniuga gioco, progettazione, etica e innovazione, formando studenti creativi, consapevoli e pronti a esplorare il mondo dell’Intelligenza Artificiale.

  • Docente Esperto: prof.ssa Alessandra Stanga
  • Docente Tutor: prof. Salvatore Pecchia


I nostri  Robot 

1. Studente: B.S.
Nome Robot: Ambulance
Descrizione del Robot: Il mio robot è stato creato per fornire medicinali, assistere e prendersi cura dei pazienti quando manca il personale umano negli ospedali. Ha sembianze femminili, è alta 160 cm e presenta un aspetto inquietante ma affascinante, con capelli mossi e spettinati, mascherina, cappello e camice da infermiera. Sul suo corpo sono installate macchine e sensori di colore rosa: premendo specifici pulsanti, il robot è in grado di distribuire automaticamente i medicinali giusti per ogni paziente, in base alle necessità del singolo caso. Un mix tra tecnologia, efficienza e un pizzico di mistero, pensato per rendere l’assistenza sanitaria più rapida e innovativa.


2. Studente: B.S.
Nome Robot: MC 2.0
Descrizione del Robot: Il mio robot è realizzato in ferro, fili, cavi e batterie e ha una forma umana leggermente quadrata, che gli conferisce l’aspetto di un vecchio robot dal fascino retrò. Le sue braccia allungabili gli permettono di raggiungere ogni angolo della casa, mentre le due antenne sulla testa gli consentono di comunicare con altri dispositivi. Si ricarica facilmente collegandolo alla spina e il suo compito principale è pulire la casa con precisione e costanza, rendendo ogni ambiente ordinato e funzionale.


3. Studente: C.N.
Nome Robot: Sky
Descrizione del Robot: Il mio robot è realizzato in metallo e presenta sembianze umane, unendo tecnologia e funzionalità biomedica. La sua missione è quella di aiutare le persone malate, trovando cure innovative per malattie gravi e creando veicoli automatici per persone disabili, migliorando così la loro autonomia e qualità di vita. È alto 1,80 metri e indossa pantaloni a righe nere e azzurre, un cappello nero e una mascherina gialla, che gli conferiscono un aspetto unico e riconoscibile. Dotato di un sistema di allarme intelligente, il robot entra automaticamente in modalità di risparmio energetico quando rileva un calo di energia. Dispone inoltre di un power bank portatile che gli permette di ricaricarsi ovunque, garantendo autonomia e operatività continua. Un concentrato di innovazione e design, pensato per portare la tecnologia al servizio della salute e dell’inclusione.


4. Studente: E.K.A.K.
Nome Robot: EndoBot V1
Descrizione del Robot: EndoBot V1 è un endoscheletro robotico di nuova generazione, progettato per riabilitare e potenziare le capacità fisiche di bambini, ragazzi e adolescenti. Grazie alla sua tecnologia avanzata, favorisce miglioramenti permanenti nel tempo, accompagnando la crescita e il benessere della persona per tutta la vita. Alimentato da energia solare attraverso micropannelli integrati, EndoBot V1 è costruito in carbonio ultraleggero, un materiale che assicura resistenza, comfort e sostenibilità ambientale. Un perfetto equilibrio tra innovazione, efficienza e cura del corpo umano — pensato per trasformare il futuro della riabilitazione motoria.


5. Studente: G.D.
Nome Robot: N/D
Descrizione del Robot: N/D


6. Studente: H.F.M.
Nome Robot: Adelina
Descrizione del Robot: Il mio robot ama stare con i bambini e nasce proprio per loro: un compagno ideale per il gioco, l’apprendimento e la compagnia quotidiana. È realizzato in metallo ed è dotato di sensori intelligenti che permettono di accenderlo e spegnerlo facilmente. Funziona a batteria ricaricabile: la sera basta collegarlo alla sua spina di ricarica per farlo tornare pronto all’uso il giorno successivo. Questo speciale robot è pensato solo per i bambini delle scuole elementari, dai 6 ai 10 anni, e ha un’altezza di mezzo metro, perfetta per interagire con loro in modo sicuro e divertente. Un piccolo amico di metallo, sempre pronto a portare sorrisi, curiosità e compagnia.


7. Studente: H.A.
Nome Robot: Clenny
Descrizione del Robot: Il mio robot è stato progettato per pulire le case e intrattenere persone, animali e bambini da 0 a 5 anni. È alto 80 cm e dotato di sensori luminosi blu che si accendono quando è in funzione. Dispone di pulsanti automatici che può attivare da solo: da questi escono gli strumenti e i materiali necessari per pulire in modo efficiente e intelligente. Nonostante le sue dimensioni ridotte, ha una mente brillante, come quella di un adulto, e riesce a svolgere molte attività diverse. Il robot si muove su una ruota che gli permette di restare in equilibrio e spostarsi agilmente. La sua energia è molto potente, ma dopo 2 o 3 giorni di utilizzo deve essere ricaricato tramite un caricatore circolare situato nella parte sinistra della pancia. Un piccolo concentrato di tecnologia, pronto a pulire, intrattenere e rendere la casa più felice e intelligente.


8. Studente: M.R.M.
Nome Robot: Mela
Descrizione del Robot: Questo robot è pensato per offrire sostegno emotivo e compagnia alle persone che si sentono sole o isolate, diventando un vero amico nei momenti di solitudine. Realizzato in acciaio blu, è resistente e moderno. I suoi sensori intelligenti rilevano le emozioni, come la tristezza, per interagire e supportare chi ne ha bisogno. Funziona con ricarica USB ed è progettato con un’altezza ideale per abbracciare comodamente le persone, regalando calore e comfort. Un robot progettato per portare vicinanza, empatia e sicurezza a chi ha bisogno di un amico speciale.


9. Studente: M.P.B.Y.
Nome Robot: Jeremy
Descrizione del Robot: Il mio robot è pensato per aiutarmi in casa: pulisce, cucina e contribuisce a rendermi più ordinata e più educativa, perché l’educazione è molto importante per me… e anche per lui. È alto 1,69 m, realizzato in ferro e ha un aspetto leggermente umano, che lo rende simpatico e familiare. A volte può avere poca energia, ma i suoi sensori con luce normale gli permettono di muoversi e svolgere i compiti. Pesa 60 kg ed è un perfetto mix tra forza, funzionalità e compagnia domestica.


10. Studente: M.A.V.
Nome Robot: Robot Pulitore 2.0
Descrizione del Robot: Il mio robot si occupa delle pulizie di casa, spazzando e asciugando i pavimenti in modo efficiente. Si ricarica con energia solare, ma quando il cielo è nuvoloso funziona a pile, e smette di lavorare quando queste si esauriscono. Pesa circa 10 kg ed è alto 1,70 m. È un robot autonomo nei movimenti, ma non è in grado di pensare da solo: esegue soltanto i compiti che gli vengono assegnati dagli esseri umani, come lavare i piatti o avviare la lavatrice. Un alleato pratico e affidabile per rendere la casa più ordinata e funzionale.


11. Studente: M.G.B.
Nome Robot: Micle
Descrizione del Robot: N/D


12. Studente: N.S.
Nome Robot: Melisso
Descrizione del Robot: Questo robot è progettato per testare le sigarette elettroniche, verificarne il funzionamento e analizzare eventuali effetti chimici prima della vendita. È realizzato in metallo e dotato di sensori intelligenti in grado di individuare le sigarette non funzionanti. Sfrutta energia solare per svolgere il suo lavoro in modo sostenibile ed efficiente. Ha una forma rettangolare verticale ed è sorretto da quattro piccole ruote, che gli permettono di muoversi agilmente durante le operazioni di test. Un concentrato di tecnologia pensato per sicurezza, precisione e innovazione nel settore dei prodotti elettronici per il fumo.


13. Studente: O.S.
Nome Robot: N/D
Descrizione del Robot: N/D


14. Studente: P.F.
Nome Robot: Alessio
Descrizione del Robot: Il mio robot è stato progettato per assistere le persone anziane. Le aiuta ad attraversare la strada, offre supporto nelle case di riposo, tiene loro compagnia e le aiuta a fare la spesa. Ha un aspetto umano ed è interamente costruito in metallo, con due occhi azzurri luminosi che trasmettono gentilezza. È forte, simpatico e si comporta sempre in modo corretto e rispettoso.


15. Studente: R.S.
Nome Robot: Sammy
Descrizione del Robot: Il mio robot è progettato per scopi militari, ma opera nella parte della pace, senza sentimenti, eseguendo gli ordini con precisione. È educato, resistente all’acqua e pronto a salvare vite, ascoltando sempre il suo padrone. Può trasportare uno zaino leggero sulla schiena e, se qualcuno sta per essere colpito, si sposta per schivare il colpo e proteggere chi serve. Sulla schiena ha un borsone che può contenere medicine, torce, mappe della zona, cibo, acqua e una batteria di lunga durata per mantenerlo sempre operativo. Realizzato in metallo nero per mimetizzarsi al buio, misura tra i 50 e i 70 cm e dispone di GPS. Comunica con una voce maschile, combinando efficienza, discrezione e sicurezza in un piccolo robot militare sofisticato.


16. Studente: R.A.
Nome Robot: N/D
Descrizione del Robot: N/D


17. Studente: S.V.B.M.
Nome Robot: Ex.13
Descrizione del Robot: Il mio robot è in grado di produrre organi perfettamente compatibili con il corpo umano, offrendo supporto a chi ne ha bisogno. Realizzato in ferro resistente, funziona come una stampante 3D avanzata, creando organi tridimensionali con precisione e qualità biologica. È un concentrato di tecnologia e innovazione, pensato per portare il futuro della medicina direttamente nelle mani di chi cura la vita.


18. Studente: T.T.
Nome Robot: N/D
Descrizione del Robot: N/D


19. Studente: V.A.
Nome Robot: Davide
Descrizione del Robot: Il mio robot non si limita ad allenare i ragazzini a calcio: essendo anche domestico, aiuta a pulire la casa e a giocare con mia sorella. Ha una propria batteria che gli permette di funzionare; quando si scarica, basta sostituire le pile. Il robot è realizzato in metallo, è in grado di parlare e soprattutto ascoltare, rendendolo un compagno intelligente, utile e divertente per tutta la famiglia.


20. Studente: W.M.N.N.
Nome Robot: Nicky 2.2
Descrizione del Robot: Il mio robot sportivo è come un vero professore di educazione fisica, sempre pronto ad aiutare gli studenti a muoversi, fare esercizio e migliorare le proprie abilità atletiche. Alto 1,80 metri, è realizzato in metallo resistente e funziona con una ricarica tramite cavo. Ha un aspetto maschile e trasmette sicurezza e energia, diventando un compagno affidabile per ogni attività sportiva.


Strumenti e Tecnologie

  • LIM, Wi-Fi, PC
  • iPad, MacBook della docente
  • Aula / Sala informatica
  • Carta e matite fornite dalla docente

Modalità Didattiche

  • Lavoro a gruppi
  • Lavoro a squadre
  • Lavoro individuale
  • Lavoro a coppie
  • Lezione partecipata
  • Lezione laboratoriale


Attività del Corso

  • Analisi e restyling dei loghi 🎨
  • Modernizzazione dei loghi con AI 🤖
  • Laboratorio grafico: proporzioni, colori e tipografia 🖌️
  • Giochi creativi con linguaggio e prompt AI 💡
  • Attività “Prompt analogici”: disegni ed emozioni 😊
  • Visione di “Io, Robot” e dilemmi etici 🎬
  • Meme grafici sulle Tre Leggi di Asimov 😂
  • Storia dell’AI e machine learning 🧠
  • Film “Cody - Il Mio Amico Robot” 🕹️
  • Laboratorio robotica: layout, draft e progettazione digitale ⚙️
  • Laboratorio creativo cucina: concept e digitalizzazione 🍰
  • Completamento e rifinitura del robot con AI 🔧
  • Fase finale robotica: verifica e presentazione prototipo


robot 1ab

🤖 Progettazione Robot 🦾

Esplora la galleria fotografica dei robot progettati dagli studenti della classe 1AB

In questa sezione, puoi ammirare le creazioni innovative realizzate dai nostri studenti, che hanno applicato le loro conoscenze in robotica, design e intelligenza artificiale per sviluppare progetti unici.

Clicca qui


Avviso Pubblico D.M. 102/2024 ESO 4.6.A2 – rafforzamento delle competenze digitali - Interventi integrati di riduzione dell’abbandono scolastico e per il potenziamento delle competenze nelle istituzioni scolastiche delle regioni del Centro-Nord, nell’ambito del Programma Nazionale “PN Scuola e competenze 2021-2027”, in attuazione del regolamento (UE) 2021/1060 e del Programma operativo complementare “Per la Scuola” 2014-2020
CUP: G34D24004370007
Titolo progetto: "ESO4.6.A1.C - Potentia-menti"
Codice progetto: ESO4.6.A1.C-FSEPN-LI-2024-2

53990 - Scienze: IA Metodologie Didattiche 

Ultima revisione il 21-10-2025